1. Ricerca dei partner
La creazione dei casi di studio sulle imprese familiari
I partner del progetto Ulysses hanno lavorato alla preparazione di casi di studio di qualità per la competizione. Volete dare un'occhiata al processo seguito? Vediamo cosa abbiamo fatto!

Fase 1: Incontri con le imprese familiari e creazione di alleanze regionali
Nelle fasi iniziali, abbiamo contattato le imprse familiari locali e abbiamo stabilito con loro delle alleanze per la successiva stesura dei casi di studio.Fase 2: Firma degli accordi e workshop con le imprese familiari
Un passo cruciale è stato la firma di protocolli d'intesa con le imprese familiari locali per stabilire un collegamento formale tra i partner Ulysses e queste ultime. Nel frattempo abbiamo anche organizzato dei workshop con queste imprese.Fase 3: Raccolta dati
Abbiamo intervistato alcune tra le imprese familiari con le quali abbiamo stipulato delle alleanze. Queste interviste hanno costituito la base per la scrittura dei casi di studio.Fase 4: Stesura dei casi di studio
Sulla base delle interviste, sono stati scritti i casi di studio. In questa fase si trattava di bozze che hanno poi necessitato la convalida da parte delle imprese familiari intervistate, in modo che leggessero e approvassero tutti i contenuti presentati da un'angolazione e un punto di vista diversi dai loro.Fase 5: Convalida dei casi di studio
Le imprese familiari hanno avuto la possibilità di rileggere i casi di studio scritti sulla base delle interviste effettuate con i loro rappresentanti. Anche i partner hanno avuto la possibilità di leggere e valutare i casi scritti dagli altri partner. In questo modo è stato possibile chiarire eventuali aspetti poco chiari, qualora necessario.Fase 6: Finalizzazione dei casi di studio per la competizione
Dopo la fase precedente, i casi di studio sono stati finalizzati per essere pronti per la competizione Ulysses!
Progetto Erasmus
Le informazioni e le opinioni espresse in questo sito web sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente l'opinione ufficiale dell'Unione Europea. Né le istituzioni e gli organi dell'Unione Europea né alcuna persona che agisca per loro conto possono essere ritenuti responsabili dell'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.